Eugenio Bennato a Nardò: il successo di CreativiTour
di diotimartassociazioneculturale
Un teatro gremito fino all’ultimo posto, un pubblico trascinato dal ritmo incalzante della musica e una comunità che ha risposto con entusiasmo e calore: si è conclusa così, sabato 17 maggio, la rassegna “Orbite. Musiche intorno al mondo” con l’attesissimo concerto di Eugenio Bennato, maestro indiscusso della musica popolare italiana. Una serata memorabile, vibrante, che ha trasformato il teatro in una festa collettiva, dove le emozioni si sono intrecciate ai suoni del sud e del Mediterraneo, in un’esperienza immersiva che ha lasciato il segno.
Dalle prime note, il pubblico si è alzato in piedi, cantando, ballando, lasciandosi trasportare da melodie potenti e testi profondi, in un’atmosfera di festa popolare che ha unito generazioni diverse sotto lo stesso tetto. Bennato, con la sua inconfondibile energia e la sua capacità di raccontare il Sud del mondo attraverso la musica, ha regalato una performance coinvolgente e autentica, chiudendo in bellezza una rassegna che ha saputo conquistare il cuore di tutti.
Orbite, partita a marzo, è stata molto più di una semplice rassegna musicale: è stata un vero e proprio viaggio intorno al mondo, fatto di suoni, volti, incontri, e soprattutto partecipazione. Ideata nell’ambito del progetto CreativiTour. Percorsi per un turismo creativo. in collaborazione con Uasc, l’iniziativa ha trasformato il Chiostro dei Carmelitani nel centro pulsante di un circuito culturale che ha saputo coinvolgere tutto il territorio neretino, dalle attività commerciali ai cittadini, passando per artisti, volontari e appassionati.
Ogni appuntamento è stato un tassello di un mosaico colorato, dove la musica è diventata strumento di dialogo, scoperta e appartenenza. Un progetto che ha valorizzato il territorio non solo attraverso la cultura, ma anche attraverso la creazione di legami forti tra le persone, restituendo alla comunità un senso di unità e orgoglio condiviso.
Il successo della serata conclusiva – con un pubblico numeroso e partecipe, e una risposta entusiasta ben oltre le aspettative – è la testimonianza più evidente della forza di questo percorso. Orbite ha dimostrato che la musica può essere linguaggio universale, capace di abbattere barriere, generare bellezza e creare comunità.
Un grazie speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questo viaggio: agli artisti, agli organizzatori, ai collaboratori, ai commercianti e soprattutto al pubblico, anima viva di questa straordinaria esperienza.
Ti potrebbe interessare
Nardò, via libera al progetto “Creativitour”. Avviati i lavori di ristrutturazione all’ex Convento dei Carmelitani
di diotimartassociazioneculturale
E’ stata “posta la prima pietra” ai lavori di ristrutturazione dell’ex Convento dei Carmelitani di Nardò per la realizzazione di Creativitour. Percorsi...
UN’ESTATE AL CHIOSTRO
di diotimartassociazioneculturale
UN’ESTATE AL CHIOSTRO Nella maestosa cornice del Chiostro dei Carmelitani di Nardò, si aprono le porte di un’estate vibrante di emozioni e...
In partenza FolkFood! Suoni, Saperi e Sapori del Salento
di diotimartassociazioneculturale
Opa Cupa, Officina Zoè, Uccio Aloisi Gruppu, Leo Gaballo live band e un’ampia area allestita con gli stand enogastronomici del territorio saranno...