Nasce Ecomuseo Irpinia: un percorso turistico, sociale ed eco-sostenibile per valorizzare l’Alta Irpinia
di proloconuscobalconedellirpinia
Un museo a cielo aperto che, partendo dal paesaggio rurale, intende valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale, architettonico, delle produzioni e delle tradizioni dell’Alta Irpinia unitamente alla sua identità paesaggistica e storica nonchè organizzare esperienze accessibili di turismo sociale e sostenibile.
E’ la mission di “Ecomuseo Irpinia – Contaminazioni del paesaggio rurale”. Ne è artefice “Contaminazioni”, progetto realizzato grazie al sostegno della “Fondazione con il Sud” avviato nel 2022 e che oggi volge al termine.
L’intervento, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale, storico ed enogastronomico locale, ha messo in campo una serie di azioni che hanno coinvolto attivamente e propositivamente la popolazione locale.
Da qui è nata l’Associazione Art, prevalentemente costituita da donne, che ha posto le basi per la nascita dell’“Ecomuseo Irpinia – Contaminazioni del paesaggio rurale”.
COS’E’ L’ECOMUSEO IRPINIA
L’“Ecomuseo Irpinia” si presenta attraverso un sito web (https://ecomuseoirpinia.it/) che, partendo da otto “Mappe di Comunità”, vuole attirare l’attenzione sulla ricchezza del patrimonio materiale e immateriale dell’Alta Irpinia.
Dai boschi e corsi d’acqua che ne caratterizzano il paesaggio rurale, ai castelli e ai luoghi di culto presenti nei borghi e ai prodotti di eccellenza agroalimentari e dell’artigianato che caratterizzano il “saper fare” in Irpinia per finire con le feste religiose e le sagre che testimoniano le tradizioni dell’Alta Irpinia.
LE MAPPE DI COMUNITA’
Le 8 Mappe di Comunità (Acque, Artigianato, Boschi, Castelli, Feste Religiose, Palazzi e Chiese, Prodotti Tipici, Sagre) costituiscono la base per la creazione di percorsi ed esperienze per conoscere e vivere il territorio.
GLI ATTORI DEL PROGETTO
La Pro loco “Balcone dell’Irpinia” è capofila del partenariato che ha gestito il progetto, del quale fanno parte la Pro Loco COMPSA, la cooperativa sociale Carmasius e la Roulette Agency, le Misericordie di Paternopoli, di San Mango sul Calore e di Volturara, Ass. Galea e numerose amministrazioni locali l’Istituto scolastico il comprensivo “Kennedy” di Nusco.
Durante l’incontro di chiusura, tenutosi lo scorso 4 giugno, sono state ripercorse le tappe ed i risultati principali del progetto insieme al gruppo di coordinamento e all’Associazione neocostituita, esplorando costruttivamente il panorama delle opportunità che consentono di continuare ad operare nella scia tracciata dal progetto per la “contaminazione” e continuare ad alimentare il processo sinergico innescato tra generazioni, territori, settori produttivi, imprese e terzo settore.
L’obiettivo ultimo è attirare visitatori e, perché no, nuovi abitanti in queste aree nelle quali lo spopolamento è diventato sempre più protagonista.
Ti potrebbe interessare
Nusco, presentato “Contaminazioni” per promuovere il turismo sostenibile
di proloconuscobalconedellirpinia
Nusco –Le comunità locali hanno potenzialità enormi, che devono essere valorizzate attraverso azioni concrete e durature, tali da sostenere l’iniziativa locale e...