Letture nei luoghi del patrimonio archeologico di Catania. Tra mito e favola.
di comunitadeiliberi
Il nostro progetto sulla lettura ” La Comunità dei LibEri” entra nei luoghi più suggestivi della Catania antica, le Terme dell’Indirizzo ( sabato 20 gennaio) e le Terme alla Rotonda ( domenica 28 gennaio) grazie al Parco Archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci che ospiterà le letture di Favole e Miti a cura di Donatella Marù e Antonio Caruso.
Nell’ambito del progetto “La Comunità dei Liberi” sostenuto da Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI, nell’ambito del secondo bando Biblioteche e Comunità, gli straordinari luoghi del patrimonio archeologico di Catania saranno aperti al pubblico per ospitare delle letture tra mito e favola.
Grazie alla collaborazione tra Comitato Popolare Antico Corso e Parco Archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, sabato 20 gennaio alle ore 10,00 presso le Terme dell’Indirizzo Donatella Marù e Antonio Caruso leggeranno Le favole di Esopo e Fedro, domenica 28 gennaio alle ore 10,00 presso le Terme della Rotonda le letture riguarderanno “femmine ribelli”, Antigone e Lisistrata.
Ti potrebbe interessare
Libri in carcere. “Donne che raccontano”
di comunitadeiliberi
“Quando si aprono le porte del carcere ti aspetti di percepire subito la sofferenza e la severità di una limitazione assoluta della...
Uau che giorni! La biblioteca delle bambine e dei bambini
di comunitadeiliberi
“Che profumo oggi alla Biblioteca Comunale V. Bellini Catania. Dopo la lettura di 𝗨𝗔𝗨 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶! (Lunaria Edizioni) un gruppetto di meravigliosi...
Matilde Serao, un’influencer antelitteram
di comunitadeiliberi
La Comunità dei LibEri si arricchisce di un nuovo appuntamento organizzato dalla Società Dante Alighieri di Catania. La professoressa Dora Marchese presenta...