“Biblioteche di Babele”: INRETE crea lo scaffale transmediale
di openspaceaps
Nell’ambito del progetto “Biblioteche di Babele” – sostenuto dal Bando Biblioteche e Comunità, promosso da Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con ANCI – la cooperativa sociale INRETE ha avviato la sua prima attività: un percorso formativo rivolto ai volontari e alle volontarie del Servizio Civile Universale e ad altri giovani del territorio, con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva, la partecipazione culturale e lo sviluppo di competenze transmediali.
Il laboratorio si è svolto presso la Casa della Cultura di Lamezia Terme e ha visto i partecipanti suddivisi in cinque gruppi di lavoro, ciascuno impegnato nello sviluppo di un tema fondante dell’impegno civile – dalla storia dell’obiezione di coscienza alla responsabilità sociale, dalla solidarietà alla cittadinanza attiva. Ogni gruppo ha iniziato a costruire una mappa concettuale interattiva, frutto di confronto, ricerca e creatività collettiva.
Queste mappe daranno vita, nel secondo incontro previsto a settembre, a uno scaffale transmediale: un modulo bibliotecario innovativo, composto da contenuti multimediali e analogici, che esplorerà i valori civici attraverso linguaggi diversi.
La Biblioteca Transmediale rappresenta il cuore concettuale del progetto: non è una semplice estensione tecnologica della biblioteca tradizionale, ma un ambiente narrativo ibrido dove libri, podcast, giochi, video, musica e arte convivono, connessi da grafi semantici, QR code, touchscreen e assistenti virtuali.
Lo scaffale transmediale è concepito per offrire un’esperienza di scoperta esplorativa, promuovendo competenze trasversali che spaziano dalla produzione di contenuti digitali alla lettura critica dei media e alla partecipazione nei social network. L’approccio educativo è fondato sulla gamification, sullo storytelling e sulla valorizzazione della dimensione partecipativa, con l’obiettivo di coinvolgere anche chi abitualmente non frequenta le biblioteche.
Un elemento distintivo del percorso di INRETE all’interno del progetto è la collaborazione strutturata con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, sancita da una specifica convenzione sottoscritta tra le due realtà.
Tale accordo è finalizzato alla sperimentazione sul campo di nuovi modelli narrativi e di valorizzazione delle collezioni bibliotecarie secondo un approccio transmediale. Include anche percorsi formativi per gli operatori della cooperativa, condotti da ricercatori e docenti dell’ateneo torinese.
La cooperazione mira a trasferire saperi scientifici e pratiche innovative direttamente alle attività territoriali, rafforzando il legame tra ricerca universitaria e sviluppo culturale locale. A questa si affianca un analogo accordo tra l’Università di Torino e il Sistema Bibliotecario Lametino.
L’impegno della cooperativa INRETE si inserisce così in una visione più ampia: rendere le biblioteche luoghi vivi, accessibili e inclusivi, capaci di evolvere in risposta ai cambiamenti sociali e tecnologici. Le attività riprenderanno a settembre, quando le mappe concettuali elaborate dai gruppi prenderanno forma nello scaffale transmediale, offrendo alla comunità un nuovo strumento di esplorazione, apprendimento e cittadinanza attiva.
Ti potrebbe interessare
Voci dai confini: in biblioteca a parlare di migrazioni e resistenza
di openspaceaps
Giovedì 24 aprile, alle ore 19, presso la Biblioteca comunale “Oreste Borrello” di Lamezia Terme, l’associazione Open Space APS organizza un reading...
Laboratorio teatrale VOCI DIVERSE
di openspaceaps
Laboratorio teatrale aperto a tutti e in particolare alle fasce tradizionalmente escluse dal consumo culturale, Voci Diverse è finanziato tramite il bando...
Sistema Bibliotecario Lametino
di openspaceaps
Il Sistema Bibliotecario Lametino è uno dei primi sistemi bibliotecari della Regione Calabria, riconosciuto con Delibera di Giunta regionale n. 5016 del...