“Prendiamoci cura degli alberi, ossigeno della nostra vita”
di Pro Loco Curtomartino
Quarto incontro dell’Associazione “Circolo del Grillo Parlante” per il progetto Biblio In, a cura della Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva delle Fonti.
Nel giardino della nuova Biblioteca Comunale di Acquaviva delle Fonti, inaugurata da poche settimane, i volontari dell’Associazione, assieme al Presidente Rocco Saldutti, si ritroveranno per parlare ai bambini delle piante e degli alberi, elementi naturali importanti per la qualità della nostra vita.
Come si svolgerà l’incontro?
Si parlerà dell’importanza ecologica degli alberi, della loro storia e della simbologia nelle diverse culture attraverso libri divulgativi per i bambini più grandi e storie divertenti per i più piccoli.
L’obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza sull’importanza degli alberi, creare un senso di comunità tra i bambini sul tema della città senza e con gli alberi.
Oltre a leggere, si parlerà di come curare gli alberi e di come siano importanti per la salute.
Saldutti: “Una fase di stress o malumore, e subito viene voglia di rifugiarsi nel verde per ritrovare l’equilibrio e sentirci meglio.
Pura suggestione?
No, il beneficio è concreto e ha radici profonde nella storia dell’evoluzione. All’estero, da anni, si conducono ricerche scientifiche sull’impatto che il contatto con la natura ha sulla nostra salute. Induce calma e serenità, regolarizza il battito cardiaco, modula la pressione arteriosa, diminuisce l’aggressività, aumenta l’energia, stimola la memoria e le capacità cognitive, alza le difese immunitarie e la nostra capacità di contrastare tumori e malattie.
Molti studi indicano, ad esempio, come studiare in un ambiente verde come il giardino di una scuola aumenti non aumenti la capacità di concentrazione e resa scolastica bei bambini ma neppure come comunemente si pensa le peggiori a causa di eccessivi stimoli ambientali.”
L’Associazione organizzerà un laboratorio sensoriale e di scrittura con i bimbi più grandi per capire come sarebbe la vita senza alberi. Nel giardino della nuova Biblioteca Comunale, verrà piantato un alberello insieme ai bambini.
L’appuntamento è giovedì 28 agosto, alle ore 17.45, presso la Biblioteca Comunale.
L’età consigliata dai 2 ai 5 anni, con letture a cura del gruppo NpL
Dai 7 ai 10 anni, per i laboratori e la piantumazione dell’albero, dotarsi di palette o vanghe personali.
Ti potrebbe interessare
Biblio In & APEE, dalla connessione alle dipendenze. Un viaggio verso la consapevolezza digitale
di Pro Loco Curtomartino
Martedì 18 giugno, presso la Biblioteca Comunale di Casamassima, c’è stato il primo di una serie di incontri tenuti dai professionisti dell’Associazione...
“Avvicinamenti”, un laboratorio di Biblio In, Cooperativa Sociale CSISE e Incontrarsi a Sud
di Pro Loco Curtomartino
Un percorso esperienziale volto alla scoperta degli aspetti culturali più importanti della Cina. È questa l’idea di fondo del laboratorio ideato dalla...
Leggiamo insieme.. a quattro zampe
di Pro Loco Curtomartino
Biblio In e l’Associazione Culturale “Il Circolo del Grillo Parlante” tornano per un nuovo appuntamento di lettura, a cura del Dott. Rocco...