Discarica ex Vergine, la mobilitazione paga: osservazioni tecniche inviate e recepite dalla Provincia. Intervento del Pd ionico
Taranto Today |

Il no alla riapertura dell’impianto in località Palombara arriva sui tavoli della conferenza dei servizi prevista per oggi – 3 luglio. Attiva Lizzano: “Riconosciamo un cambio di passo istituzionale”. Il Partito Democratico: “Ora avanti con la tutela del territorio”
LIZZANO – Per la riapertura della discarica Lutum, ex Vergine, situata nell’isola amministrativa di Palombara nel Comune di Taranto, la mobilitazione si è trasformata in un articolato lavoro tecnico, giuridico e sanitario che ha preso forma in sei versioni di osservazioni dettagliate – due delle quali sottoscritte da circa 2.000 cittadini – trasmesse al 5° Settore Ambiente della Provincia di Taranto. Le più recenti, datate 26 giugno, sono state protocollate con il n. 26218 del giorno successivo. A firmarle è Attiva Lizzano, associazione da anni impegnata nella battaglia contro quella che definisce “una bomba ecologica” a pochi chilometri dai centri abitati. Lunedì 16 giugno, a Palazzo di via Anfiteatro, si è tenuto un incontro pubblico promosso dalla stessa associazione con il Presidente della Provincia e numerosi sindaci del territorio: un momento che ha segnato, per gli organizzatori, un netto cambio di clima istituzionale.
È proprio sul ruolo del Presidente della Provincia, Gianfranco Palmisano, che Attiva Lizzano pone l’accento: “Negli ultimi vent’anni mai avevamo ricevuto ascolto dalle istituzioni. Il Presidente Palmisano, invece, ci ha incontrati già quattro volte, prendendo atto delle criticità espresse e facendosi carico di inoltrare le nostre osservazioni agli uffici competenti”. La richiesta della società Lutum, depositata a maggio 2024, punta a ottenere il PAUR – Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale – necessario per riaprire la discarica. La decisione è attesa per oggi, 3 luglio, nel corso della seconda conferenza dei servizi, convocata in videoconferenza.
Nell’iter procedurale in corso, ogni amministrazione coinvolta può esprimere un parere motivato. Il mancato invio o l’assenza di motivazioni tecniche viene interpretato come assenso. È in questa cornice che si inserisce anche l’intervento del Partito Democratico, che ha contribuito con due documenti: uno del Circolo PD di Lizzano, l’altro a firma dell’ex Presidente della Provincia, Mino Borraccino. Entrambi i testi, assieme a quelli di Attiva Lizzano, sono stati recepiti formalmente da Palmisano e inoltrati al 5° Settore Ambiente con protocollo n. 26184 del 26 giugno.
Dal punto di vista tecnico e sanitario, le osservazioni sottolineano con forza le criticità già rilevate in passato, in particolare sulla presenza di idrogeno solforato (H2S), gas collegato a rischi neurologici per la popolazione infantile, come riportato da relazioni dell’ARPA Puglia e della ASL di Taranto. Nonostante l’impianto sia attualmente inattivo, le emissioni odorigene continuano a colpire la qualità della vita dei residenti: “Ci sono giornate – denunciano da Attiva Lizzano – in cui i cittadini sono costretti a barricarsi in casa”.
Nel frattempo, anche dal Partito Democratico ionico arriva una presa di posizione netta. “Siamo soddisfatti dell’impegno della Provincia – dichiarano Anna Filippetti e Antonio Lecce – e della coerenza istituzionale dimostrata. In questa fase non servivano manifestazioni o nuove deliberazioni: servivano azioni concrete, e finalmente ci sono state”. I due esponenti dem annunciano che, in caso di rigetto della richiesta di PAUR, chiederanno un consiglio provinciale per verificare lo stato di avanzamento dei lavori di bonifica e messa in sicurezza dell’area.
La conferenza dei servizi di oggi potrebbe rappresentare un passaggio decisivo. Attiva Lizzano e le realtà che condividono la contrarietà alla riapertura della discarica si attendono un pronunciamento chiaro, basato su elementi scientifici e motivazioni documentate. “Non c’è più spazio per ambiguità – afferma l’associazione – perché qui si parla della salute delle generazioni presenti e future. I cittadini della provincia di Taranto hanno già dato troppo”.
—
Discarica ex Vergine, la mobilitazione produce i primi effetti: osservazioni tecniche inviate e recepite dalla Provincia
https://www.tarantotoday.it/ambiente/discarica-ex-vergine-osservazioni-conferenza-servizi-03-07-2025.html
© TarantoToday