CSV Cosenza – Volontà Solidale

di

 

Il CSV Cosenza nasce il 16 maggio 2003 e, in base all’art. 15 della legge 266/91, è finanziato dal Fondo
speciale per il Volontariato e controllato dal Comitato di Gestione (Co.Ge.) della Calabria.

Il 9 settembre 2003 viene accreditato alla gestione del CSV (Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n°
18923), il 16 maggio 2013 acquisisce la personalità giuridica.
A seguito di un intenso lavoro della governance che ha richiesto la modifica dello statuto ai sensi del Codice
del Terzo Settore, il CSV Cosenza nel 2020 ha ottenuto il nuovo accreditamento da parte dell’ONC. Nel 2022
questo processo continuerà con l’iscrizione del Centro al RUNTS.
Un altro importante accreditamento ottenuto nel 2020 è stato quello di ente gestore del Servizio Civile
Universale con 70 associazioni aderenti e 90 sedi. Attualmente è in fase di realizzazione un programma con
6 progetti che vedono 250 operatori volontari coinvolti.

In questi anni il Centro è diventato punto di riferimento per le Associazioni della provincia di Cosenza e, nel
momento in cui la crisi economica ha eroso il sistema di welfare già debole, diventa una risorsa importante
per il mondo del volontariato (e di conseguenza per il territorio) non solo per i servizi erogati, ma anche per
il ruolo propulsore nella costruzione di percorsi condivisi.

Il CSV della provincia di Cosenza vuole, attraverso la sua attività:

• promuovere, sostenere e qualificare l’azione volontaria: lavorare sulla capacità delle associazioni e
dei volontari di dotarsi di strumenti e metodologie capaci di rendere efficace e produttiva la loro
azione sul territorio;
• promuovere il ruolo della cittadinanza attiva nella costruzione di una società più solidale e nella
tutela del bene comune: promuovere la cultura del “noi” alimentando l’idea del benessere collettivo
e della tutela dei beni comuni;
• valorizzare l’azione dei volontari e avvicinare i cittadini attivi della provincia di Cosenza al volontariato
attraverso la diffusione di temi quali responsabilità, compartecipazione, connessione, riconoscimento
che facciamo sperimentare il volontariato come forma di partecipazione responsabile e solidale
dentro la comunità;
• facilitare l’attivazione di reti al fine di realizzare connessioni e contaminazioni tra le diverse forme del
volontariato e offrire percorsi di co-programmazione e co-progettazione.

Per raggiungere queste finalità il Centro ha adottato un sistema di erogazione di servizi diversificato in:
servizi di prossimità: vengono erogati presso tutti gli sportelli territoriali; offrono una risposta
immediata e diretta alle diverse esigenze manifestate dalle OdV e necessarie alla realizzazione delle
loro attività (logistica, informazione, consulenza, promozione, documentazione e comunicazione);
servizi di accompagnamento: sono servizi che vengono erogati presso tutti gli sportelli e che
prevedono una modalità di erogazione diversa perché si sviluppano in tempi più lunghi e concorrono a
modificare e migliorare alcuni aspetti gestionali all’interno delle OdV. Lo scopo è quello di valorizzare
le competenze interne dei volontari e permettere così alle OdV di accedere ad un percorso di crescita
nello svolgimento delle loro attività;
servizi di sviluppo: sono percorsi e azioni attivati dal Centro atti a promuovere il volontariato sul
territorio, a sviluppare sperimentazioni di progettazione sociale e partenariati ed a potenziare le reti di
OdV sul territorio.
Essendo la provincia più grande della Calabria, nonché una delle più grandi a livello nazionale, al fine di
offrire servizi di prossimità al territorio e garantire la partecipazione dei volontari, il CSV Cosenza si è dotato
di sedi territoriali: Cosenza, Cittadella del Volontariato – Cosenza, Castrovillari, San Marco Argentano, San
Giovanni in Fiore, Corigliano – Rossano, Paola (Fuscaldo).

Possono rivolgersi al CSV e ricevere servizi gratuitamente, nei limiti e secondo le condizioni indicate nelle linee guida, i seguenti soggetti:

  • organizzazioni di Volontariato operanti nel territorio provinciale, iscritte o non iscritte al registro di volontariato, e singoli volontari che operano al loro interno;
  • coordinamenti e reti di volontariato tematici e territoriali;
  • gruppi di persone che vogliono costituire un’Organizzazione di Volontariato;
  • aspiranti volontari;
  • cittadini che vogliono essere coinvolti in attività di promozione della cultura della solidarietà;
  • soggetti del Terzo Settore ed enti pubblici a cui può fornire informazioni e orientamento per tematiche riguardanti il volontariato.

Il CSV supporta concretamente il mondo del Volontariato attraverso l’erogazione dei seguenti servizi:

  • Servizi di base;
  • Promozione;
  • Consulenza e assistenza qualificata;
  • Formazione;
  • Documentazione;
  • Progettazione sociale;
  • Comunicazione.

Tramite richiesta di servizio che può avvenire:

  • di persona, presso la sede centrale e gli sportelli territoriali durante gli orari di apertura consultabili sul sito internet;
  • tramite il sito www.csvcosenza.it;
  • per telefono al numero 0984.464674;
  • via fax al numero 0984.401886;
  • tramite email all’indirizzo info@csvcosenza.it oppure agli indirizzi di posta elettronica specifici.

Il tempo massimo tra la richiesta e la prima risposta è di 2 giorni lavorativi. I tempi di risposta possono variare in base alla complessità della richiesta.

Nel rispetto delle indicazioni fornite dal Co.Ge. di seguito elenchiamo le tipologie di richieste inammissibili:

  • finanziamenti diretti in denaro per qualsiasi attività, salvo in casi eccezionali previsti da apposito bando;
  • finanziamenti indiretti tramite la fornitura di beni strumentali consumabili, sostanzialmente assimilabili al denaro;
  • copertura di costi derivanti da fatture intestate alle Organizzazioni di Volontariato;
  • interventi rivolti al volontario in quanto persona e non legati alla finalità dell’associazione;
  • erogazione di beni e servizi per l’attività ordinaria dell’associazione (esempio: affitto, utenze, stipendi e/o prestazioni professionali, rimborsi forfettari, attrezzature e fabbisogni di ufficio, affrancature e spese di diffusione per attività ordinarie).

Regioni

Ti potrebbe interessare

Arcifisa, ecco chi siamo!

di

L’organizzazione di volontariato Arcifisa nasce come Protezione Civile e col tempo ha ampliato la sua missione nel sociale, occupandosi soprattutto di tutti...

NEET Working Tour – 17 e 18 maggio, Piazza dei Bruzi, Cosenza

di

Iniziativa promossa dalla Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, l’Agenzia Nazionale per le...