“Altri Tempi”, lavori in corso per il “Cantiere di apprendimento”: un Atlante dei servizi per supportare i caregiver familiari
di fondazioneeosonlus
La prima azione che il progetto “Altri Tempi”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, ha posto in essere, ovvero un Cantiere di apprendimento sulle specifiche esigenze dei caregiver, prevede l’attivazione di un Atlante dei Servizi per caregiver e persone con disabilità che sarà online e sarà fruibile da tutti, al di là del progetto.
L’Atlante dei servizi è uno strumento strategico e operativo che raccoglie, organizza e presenta in modo sistematico e accessibile le informazioni relative a servizi, risorse, opportunità e riferimenti utili nei territori di Napoli e Pozzuoli.
L’obiettivo principale è supportare i caregiver familiari nel loro compito di cura, accompagnamento e inclusione delle persone con disabilità, fornendo un orientamento chiaro e aggiornato alla rete dei servizi pubblici, privati e del privato sociale.
Il gruppo di lavoro in questa fase è operativo nella raccolta di dati e informazioni per offrire, in tempi stretti:
- una mappa aggiornata e facilmente consultabile dei servizi presenti sul territorio;
- l’accesso ai servizi, riducendo la frammentazione informativa;
- il supporto ai caregiver nei percorsi di cura, autonomia e inclusione della persona con disabilità;
- il coordinamento tra attori istituzionali, privati e del terzo settore;
- la promozione l’empowerment dei caregiver e delle famiglie.
Quando l’Atlante sarà pronto gli utenti avranno a disposizione:
- Un catalogo organizzato dei principali servizi pubblici, privati convenzionati e del privato sociale nei territori di Napoli e Pozzuoli.
- Link utili, documentazione scaricabile, guide pratiche e contatti diretti.
- Un’area informativa con strumenti di supporto, moduli, vademecum e iniziative locali.
- Iniziative solo gratuite o convenzionate (no a pagamento)
Ma come è organizzato l’Atlante?
- É suddiviso per tipologie di servizio.
- Ogni sezione offre link, moduli, riferimenti normativi e contatti aggiornati.
- Modalità di interrogazione per parola chiave, zona geografica o tipo di bisogno.
Quali sono le tipologie di servizio?
- Servizi sanitari.
- Servizi sociali e per il benessere psico-fisico.
- Servizi di assistenza domiciliare.
- Servizi legali e burocratici.
- Servizi formazione e lavoro.
Verranno, infine, attivate due sezioni dedicate una alle informazioni varie di utilità per le famiglie e i caregiver e una l’altra per domande segnalazioni e feedback.
Ti potrebbe interessare
Parte il progetto “Altri Tempi” con un’iniziativa al Castello di Baia. Il binomio cultura-sociale come risposta al fabbisogno dei caregiver
di fondazioneeosonlus
Sostenere i caregiver attraverso la cultura significa creare un ambiente che ne valorizza l’impegno, offrendo momenti di riflessione, di condivisione e di...