Cittadini ucraini in fuga dal conflitto: l’accoglienza “di guerra”

di

Con l’aggravarsi del conflitto ucraino-russo, sono tanti i profughi di guerra che per sfuggire alle bombe sono dovuti andar via dal loro Paese. Molti sono ospiti in alcune strutture italiane.

Anche Abitare le Relazioni, attraverso le masserie e gli edifici compresi nel progetto che ha per ente capofila la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, ha voluto dare il proprio contributo, mettendo a disposizione di alcuni cittadini ucraini sfuggiti al conflitto i propri alloggi.

Donne e minori: sono loro i primi ospiti arrivati nelle varie strutture. Soggiorneranno a La Casa di Abraham e Sarah, una delle realtà meglio avviate, situata tra Foggia e Manfredonia.

Le loro lacrime raccontano il dramma di un popolo.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Ammalarsi di Covid in co-housing: Ivete, infermiera mai sola

di

Oltre un mese in isolamento domestico a causa del virus. L’apporto prezioso dei volontari e membri di Abitare le Relazioni: sostegno pratico e...

Il lieto fine di Jerry: conoscere Natasha, ritrovare Mary

di

“Voglio salutare tutta la famiglia, voglio salutare mamma Anna. Vado a conoscere mia figlia che adesso ha cinque anni. Dio vi benedica”....

Il valore delle comunità educative: la giovane J., “una storia di riscatto e di successo”

di

J. da cinque anni è ospite de “Il Fazzoletto”, comunità educativa per minori nata in seno alla Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, ente capofila...